Pages

martedì 5 febbraio 2013

Torta cioccolato e pere

INGREDIENTI 700 g di pere (7 pere) 250 ml di vino moscato 200 g di cioccolato fondente 200 g di farina 160 g di burro 100 g di zucchero 100 g di amaretti 4 uova ½ bustina di lievito in polvere per dolci Zucchero a velo q.b. Pere e cioccolato si fondono generando un aroma squisito e irresistibile in una dolce e celebre preparazione che farà leccare i baffi a chiunque: la torta cioccolato e pere. Preparazione: Sbucciate le pere, rimuovetene le estremità e tagliatele in pezzetti, dopodiché disponetele in un recipiente e irroratele con il vino moscato, lasciandole macerare per circa 20 minuti. Trascorso il tempo, versate le pere con il vino in una pentola posta su fuoco allegro, al fine di far evaporare il liquido. Tritate in modo grossolano il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria. Aggiungete anche 100 grammi di burro in pezzetti, mescolate gli ingredienti per farli sciogliere completamente, dopodiché lasciate intiepidire la preparazione. Unite nel mixer quel che resta del burro, 50 grammi di zucchero e i tuorli delle uova (tenendo gli albumi da parte), quindi frullate gli ingredienti per ottenere una crema liscia e di colore chiaro, dopodiché aggiungete il cioccolato fuso e amalgamate. Trasferite il composto ottenuto in una terrina e aggiungete gli amaretti tritati e la farina setacciata con il lievito e mescolate. Unite anche gli albumi montati a neve e il restante zucchero, quindi sbattete ancora il tutto. Versate metà del composto preparato in una tortiera dal diametro di 24 centimetri, precedentemente imburrata e infarinata, quindi realizzate un primo strato di pere. Versate l’altra metà del composto e ricoprite nuovamente con le pere. Inserite la tortiera in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, al termine dei quali dovrete far intiepidire la torta per circa 10 minuti. A questo punto la vostra torta
Torta cioccolato e pere




 cioccolato e pere è pronta: spolverizzatela in superficie con lo zucchero a velo prima di gustarla in compagnia! Accorgimenti: Quando aggiungete gli albumi al composto, vi suggeriamo di impiegare una spatola di legno e di procedere con movimenti dal basso verso l’alto al fine di non incorporare aria e di non smontare il composto. Verificate la cottura della torta cioccolato e pere inserendo nell’impasto uno stuzzicadenti: se lo estraete asciutto, il dolce è pronto! Idee e varianti: Un’interessante idea per arricchire ancor di più la torta cioccolato e pere è aggiungere all’impasto anche qualche fettina di mela e di banana: sarà deliziosa! Autore: Ricettaidea.it

Nessun commento:

Posta un commento