Pages

domenica 24 febbraio 2013

Merenda in compagnia

Ingredienti Per l'impasto: 600 g farina bianca 1 bustina di Lievito di birra Mastro Fornaio PANENAGELI 10 g (2 cucchiai) di zucchero 1 cucchiaino colmo di sale 50 g burro 350-375 ml acqua tiepida (37-40°C) Per farcire: 225 g maionese 1 cespo (150 g) di insalata lattuga 200 g di prosciutto cotto affettato 75 g pomodorini ciliegia stuzzicadenti con bandierina (decorativi) Preparazione Con Lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI Setacciare la farina in una terrina larga e mescolarvi il Lievito di birra Mastro Fornaio. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, sale e burro liquefatto tiepido. Amalgamare il tutto con l'aiuto di una forchetta, aggiungendo un po’ per volta l'acqua tiepida. Con Lievito di birra fresco PANEANGELI Sciogliere il Lievito di birra fresco in 50 ml di acqua tiepida. Setacciare la farina in una terrina larga. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi il lievito, zucchero, sale e burro liquefatto tiepido. Amalgamare il tutto con l'aiuto di una forchetta, aggiungendo poco per volta l'acqua tiepida restante. Lavorare l’impasto sul piano del tavolo leggermente infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo, fino al completo assorbimento del liquido. Rimettere l’impasto nella terrina infarinata, coprirlo con un canovaccio umido e porlo a lievitare in luogo tiepido fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (40 minuti circa). Porre l’impasto in uno stampo da cake (lunghezza 30 cm) imburrato ed infarinato, lavorandolo il meno possibile e porre a lievitare nuovamente in luogo tiepido per 20 minuti. Cuocere per 45-55 minuti nella parte inferiore del forno preriscaldato (forno elettrico e a gas: 190-200°C, forno ventilato: 170-180°C). Tagliare il pane raffreddato in 20 fette, eliminando la crosta se risulta troppo dura. A piacere ritagliare ogni fetta formando dei fiori, dei cuori, dei triangoli ecc. Spalmare la maionese su ogni fetta, farcire con il prosciutto e l’insalata lavata e mondata e ricomporre i tramezzini. Decorare i tramezzini con i pomodorini tagliati a metà e fissati con gli stuzzicadenti. Avvertenza: durante la cottura, porre nel forno una ciotolina piena d’acqua. Qualora la superficie del pane apparisse troppo scura, coprirla con carta stagnola. fontehttp://www.paneangeli.it 

Nessun commento:

Posta un commento