PER LA PASTA FROLLA
Farina L'ingredienteTutte le ricette
250 gr
Uova L'ingredienteTutte le ricette
2 tuorli
Vaniglia L'ingredienteTutte le ricette
essenza la punta di un cucchiaino
Zucchero L'ingredienteTutte le ricette
al velo 100 gr
Burro L'ingredienteTutte le ricette
125 gr
PER LA CREMA PASTICCERA
Farina L'ingredienteTutte le ricette
o maizena 50 gr
Vaniglia L'ingredienteTutte le ricette
1 baccello
Zucchero L'ingredienteTutte le ricette
150 gr
Uova L'ingredienteTutte le ricette
6 tuorli
Latte L'ingredienteTutte le ricette
500 ml
PER LA RICOPERTURA
Banane L'ingredienteTutte le ricette
1
Fragole L'ingredienteTutte le ricette
100 gr
Kiwi L'ingredienteTutte le ricette
1
Lamponi L'ingredienteTutte le ricette
5
Gelatina L'ingredienteTutte le ricette
preparato in polvere mezza bustina (tipo Tortagel) 7 gr circa
Confettura L'ingredienteTutte le ricette
di albicocche 2 cucchiai (circa 75 gr)
Acqua L'ingredienteTutte le ricette
100 ml
Mirtilli L'ingredienteTutte le ricette
freschi 100 gr (facoltativo)
Arance L'ingredienteTutte le ricette
1
■ PREPARAZIONE
Per la crostata alla frutta iniziate a preparare la crema (1) come illustrato nella ricetta della crema pasticcera che trovate qui. Proseguite con la pasta frolla: seguendo le dosi indicate sopra procedete secondo le istruzioni che trovate nella scheda della pasta frolla (cliccate qui). Trascorso il tempo del riposo, stendete la pasta su una spianatoia infarinata (2) per ottenere un cerchio di diametro di 34 cm circa e dallo spessore di 6/7 mm circa. Foderate uno stampo da 28 cm con carta da forno; con l’aiuto del matterello sollevate la frolla già stesa (3),
posizionatela sulla teglia (4) e premete per far aderire la pasta allo stampo (5). Livellate i bordi e modellateli con i rembi di una forchetta (6).
Bucherellate il fondo di modo che durante la cottura non si creino delle bolle e procedete con la cottura in bianco (potete visionare il procedimento qui), ovvero coprite la pasta con carta da forno e distribuite sulla superficie dei legumi secchi. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (la pasta deve cuocersi senza colorarsi eccessivamente). Sfornate la base di frolla e una volta raffreddata, con l’aiuto di una siringa per dolci (o una sac-à-poche), riempite il fondo della crostata con la crema pasticcera (8-9).
Tagliate la frutta a fette sottili (10-11) e disponetela a cerchi concentrici sulla crostata, alternando la frutta che preferite. Potete iniziare con un primo giro di fragole, proseguire con metà arancia tagliata a fette (12), i kiwi, le banane e
infine disporre al centro i lamponi interi (13). Preparate la gelatina mettendo due cucchiai di confettura di albicocche in un pentolino (14) insieme al succo della mezza arancia restante (15).
Aggiungete mezza bustina (7 gr circa) di gelatina in polvere (16) e l’acqua (17): mescolate e portate a bollore. Abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per due minuti. Con un pennello da cucina, spennellate la superficie della vostra crostata con la gelatina (18), lasciate raffreddare e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Nessun commento:
Posta un commento